La dimensione corporea, per la sua stretta connessione con l’ambito emotivo e con quello cognitivo, è diventata un originale e incisivo strumento di lavoro psicoterapeutico capace di fornire una conoscenza profonda del mondo interiore del paziente. L'ampio spettro delle aree di intervento e la duttilità applicativa di questo metodo, con diversi livelli di operatività (corporeo, verbale e cognitivo, dell’immagine, della sensazione, dell’emozione) lo rendono di grande efficacia curativa, sia in situazioni orientate a livello analitico sia a livello pedagogico. Il corso è diretto principalmente a Medici, Psicologi e psicoterapeuti interessati ad arricchire ed ampliare le loro possibilità di diagnosi e/o intervento tramite l'apprendimento e l’approfondimento di metodi e tecniche psico-corporee. Esso intende in particolare fornire strumenti metodologici ed operativi finalizzati soprattutto alla conoscenza del mondo implicito e della comunicazione non verbale. Il corso intende inoltre introdurre alcune delle tecniche psico-corporee utilizzabili nel trattamento di specifici disturbi quali il DAP (Disturbo da Attacchi di Panico), i DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare). L’attività didattica, teorico-esperierienziale, è svolta dai docenti interni dell'Istituto.