La dimensione corporea, per la sua stretta connessione con l’ambito emotivo e con quello cognitivo, è diventata un originale e incisivo strumento di lavoro psicoterapeutico capace di fornire una conoscenza profonda del mondo interiore del paziente. L'ampio spettro delle aree di intervento e la duttilità applicativa di questo metodo, con diversi livelli di operatività (corporeo, verbale e cognitivo, dell’immagine, della sensazione, dell’emozione) lo rendono di grande efficacia curativa, sia in situazioni orientate a livello analitico sia a livello pedagogico. Il corso è diretto principalmente a Medici, Psicologi e psicoterapeuti interessati ad arricchire ed ampliare le loro possibilità di diagnosi e/o intervento tramite l'apprendimento e l’approfondimento di metodi e tecniche psico-corporee. Esso intende in particolare fornire strumenti metodologici ed operativi finalizzati soprattutto alla conoscenza del mondo implicito e della comunicazione non verbale. Il corso intende inoltre introdurre alcune delle tecniche psico-corporee utilizzabili nel trattamento di specifici disturbi quali il DAP (Disturbo da Attacchi di Panico), i DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare). L’attività didattica, teorico-esperierienziale, è svolta dai docenti interni dell'Istituto.
DESTINATARI
Il corso si rivolge principalmente a Medici, Psicologi e psicoterapeuti, ma anche a laureandi in psicologia e medicina interessati ad una conoscenza preliminare del metodo. La Direzione Didattica valuterà inoltre, sulla base dei curricula presentati, la possibilità di ammettere alla frequenza anche altre figure professionali qualificate (ad es. terapisti della riabilitazione, insegnanti, counselor, psicopedagogisti clinici) interessate a conoscere il metodo al fine di un suo utilizzo in contesti e con obiettivi non psicoterapeutici e nei quali la competenza emotiva ed empatica rappresenta un fattore cruciale.
MODALITA' DI ISCRIZIONE E SEDE DI SVOLGIMENTO
Sono ammessi un numero massimo di 16 partecipanti. Le domande possono essere inviate tramite Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. corredate di un proprio curriculum vitae. Termine ultimo per le iscrizioni : 9-05-2020. Lo svolgimento del corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il corso si svolgerà in una sede didattica dell'Istituto in Roma (in via della Stazione Ostiense 27 - Metro B - Fermata Piramide, o in altra eventuale idonea sede di Roma).
PROGRAMMA
l percorso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti le conoscenze introduttive e preliminari all’utilizzo delle tecniche psico-corporee secondo il metodo dell'Analisi Bioenergetica di Alexander Lowen.
Attraverso il percorso i partecipanti avranno, in particolare, la possibilità di:
- Acquisire i principi teorici di base inerenti l’Analisi Bioenergetica;
- Acquisire alcuni strumenti idonei per lo sviluppo e l’approfondimento del proprio livello di consapevolezza corporea;
- Evolvere personalmente in rapporto ai vissuti emotivi evocati dall’esperienza del proprio corpo.
Sono previsti 12 moduli di seguito dettagliati, svolti in 6 giornate del sabato, nelle seguenti date: 30 maggio, 13 giugno, 4 luglio, 19 settembre, 3 ottobre, 17 ottobre.
1° MODULO
Contenuti:
- Presentazione del percorso
- La dimensione corporea in psicoterapia: introduzione all'Analisi Bioenergetica
- Cenni sulle radici storiche dell'Analisi Bioenergetica
Metodologia:
- Fondamenti teorici.
- Lavori sperimentali finalizzati allo sviluppo di una più profonda consapevolezza di sé attraverso l’"ascolto" dei segnali provenienti dai diversi distretti corporei
2° MODULO
Contenuti:
- I fondamenti del lavoro corporeo in Analisi Bioenergetica: il radicamento e la respirazione
- Il setting in Analisi Bioenergetica
Metodologia:
- Fondamenti teorici
- Lavori sperimentali finalizzati alla consapevolezza delle emozioni connesse alle esperienze sul grounding e sulla respirazione
3° MODULO
Contenuti:
- Il concetto di Sé come continuità funzionale psico-corporea.
- I livelli del Sé
Metodologia:
- Fondamenti teorici
- Esperienze centrate sugli aspetti psico-corporei delle diverse funzioni del Sé
4° MODULO
Contenuti:
- Il concetto di "formazione del carattere" in Reich e Lowen
- Le strutture caratteriali: deprivazione e bisogno e il carattere schizo-orale
- Il carattere psicopatico
- Il narcisimo e le strutture caratteriali
Metodologia:
- Fondamenti teorici
- Esperienze centrate sugli aspetti psico-corporei tipici delle strutture caratteriali trattate
5° MODULO
Contenuti:
- Il carattere masochista e il "sabotatore interno"
- Il carattere rigido
- Sessualità e carattere rigido
Metodologia:
- Esperienze centrate sugli aspetti psico-corporei tipici delle diverse strutture caratteriali trattate
6° MODULO
Contenuti:
- Verifica intermedia dell’apprendimento conseguito relativamente ai concetti e alle esperienze pratiche svolte nei precedenti moduli
7° MODULO
Contenuti:
- L’intersoggettività in Analisi Bioenergetica e il concetto del “qui ed ora”
Metodologia:
- Fondamenti teorici.
- Lavoro esperenziali sul contatto e sulla relazione intersoggettiva
8° MODULO
Contenuti:
- I disturbi postraumatici da stress
Metodologia:
- Fondamenti teorici.
- Esperienza di esplorazione verbale e non verbale dei vissuti legati all’evento traumatico
9° MODULO
Contenuti:
- Il concetto di difesa : dalla “ resistenza” al processo di "rottura e riparazione"
Metodologia:
- Esperienze in diadi su "rottura della sintonia" e processo di "riparazione"
10° MODULO
Contenuti:
- Il Disturbo da Attacchi di Panico e la sua dimensione corporea
Metodologia:
- Lavoro sperimentale in diadi finalizzato ad esperienze di contenimento dell’ansia e del panico
11° MODULO
Contenuti:
- Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) dal punto di vista psicocorporeo
Metodologia:
- Fondamenti teorici.
- Lavori psicocorporei specificamente utilizzabili nel trattamento di pazienti affetti da DCA
12° MODULO
Contenuti:
- Valutazione dell’esperienza complessiva da parte dei partecipanti e chiusura del corso.
- Esame pratico : esperienza in diadi
- Esame teorico : domande di valutazione dell’apprendimento dei contenuti proposti dal corso
ISCRIZIONE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per l'iscrizione è necessario inviare la domanda entro il 9 maggio 2020, allegando un proprio curriculum vitae, al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
La quota di partecipazione al corso è di € 950 IVA inclusa. Dopo l'accettazione della domanda sarà richiesto il versamento di € 100 come preiscrizione.
Coordinamento del Corso:
Dr.ssa Valeria Gidaro