Di seguito la lista di tutti gli articoli pubblicati sulla rivista CorpoNarrante, dal più recente al meno recente, con l'indicazione del numero della rivista nel quale sono stati pubblicati:
-
Numero 7 - 06/2014
- Simona De Stasio, Pierina Traverso - Il sonno e le routine di addormentamento nei primi anni di vita di un bambino: la prospettiva interattiva genitore–bambino (Numero 7 - 06/2014)
- Tania Facioni - "Spostamenti” nello spazio del setting (Numero 7 - 06/2014)
- Denise Erbuto - Riflessioni sull’esperienza della corporeità: tra Leib e Körper (Numero 7 - 06/2014)
- Maria Annunziata Favasuli - Il sentimento ineffabile della vergogna (Numero 7 - 06/2014)
- Maria Lapolla - Dalla maschera al volto: Personaggi in cerca di autore, Persone alla ricerca del Sé (Numero 7 - 06/2014)
-
Numero 6 - 07/2013
- Claudia Altea - Compiti evolutivi e sostegno alla crescita in adolescenti con malattie croniche (Numero 6 - 07/2013)
- Federica Angelone - I vissuti traumatici e la psicoterapia: come affrontare “medusa” senza trasformarsi in pietra (Numero 6 - 07/2013)
- Maria Rita Borrello, Geraldina Santosuosso - Congresso FIAP 2012 - Workshop "IL GROUNDING: la propria Identità come Base di Appoggio negli Approcci Relazionali ed Interculturali" (Numero 6 - 07/2013)
- Chiara Bricco, Maria Annunziata Favasuli, Valeria Gidaro - Nell’era dell’immagine: dal corpo giocato al corpo in gioco (Numero 6 - 07/2013)
- Recensione a cura del Prof. Dennis Linder - Jorge Ulnik. La pelle in psicoanalisi Astrolabio Ubaldini Editore, Roma (Numero 6 - 07/2013)
- Recensione a cura di Maria Cristina Rappazzo - Daniel J. Siegel, Tina Payne Bryson. “12 Strategie Rivoluzionarie per Favorire lo Sviluppo Mentale del Bambino” - Raffaello Cortina Editore, Milano (Numero 6 - 07/2013)
-
Numero 5 - 09/2012
- Maurizio Stupiggia - Sembrare stupidi: strategie di protezione profonda (Numero 5 - 09/2012)
- Marzia Vercillo, Paola Mancini - Contatti senza contatto. Incontrarsi ai tempi di Internet. Workshop teorico-esperenziale realizzato al Congresso AIPC 2011 (Numero 5 - 09/2012)
- Maria Rita Borrello - Gelosia: esplorazione del sè nella relazione e prevenzione del disagio (Numero 5 - 09/2012)
- Tania Facioni, Valeria Gidaro - La supervisione: spazio di salute per la relazione terapeutica (Numero 5 - 09/2012)
-
Numero 4 - 12/2011
- Guy Tonella - Una memoria per il corpo (Numero 4 - 12/2011)
- Francesco Mallardi e Franca Adele Rizzuni - Riflessioni sull'uso del contatto in Psicoterapia (Numero 4 - 12/2011)
- Nunzio Oriolo - Fra te e me un concerto di emozioni (Numero 4 - 12/2011)
- Recensione a cura di Elena Arestia - Cozolino Louis "Il cervello sociale. Neuroscienze delle relazioni umane" (Numero 4 - 12/2011)
-
Numero 3 - 12/2010
- Guy Tonella - Il narcisismo: un deficit primario? La risposta caratteriale del bambino manipolato? L’identificazione progressiva a una cultura dell’immagine e del potere? (Numero 3 - 12/2010)
- Marella Tarini - Tempi brutti e discipline "PSI" (Numero 3 - 12/2010)
- Francesca Celupica - Divagazioni Epistemologiche tra i piani dell’Analisi Bioenergetica (Numero 3 - 12/2010)
- Marella Tarini - La violenza e gli operatori (Numero 3 - 12/2010)
- Recensione a cura di Nunzio Oriolo - Thomas H. Ogden. Riscoprire la psicoanalisi. Pensare e sognare, imparare e dimenticare - CIS Editore, 2009. (Numero 3 - 12/2010)
-
Numero 2 - 07/2010
- Tania Facioni - Valeria Gidaro - La voce che rivela (Numero 2 - 07/2010)
- Maria Annunziata Favasuli - La Rappresentazione- Forme e Contenuti della Mente (Numero 2 - 07/2010)
- Maria Rita Borrello - La Classe di Esercizi Bioenergetici. Momenti di regolazione interattiva e di autoregolazione (Numero 2 - 07/2010)
- Maria Bizzarri, Alessandra Santini - Menopausa e Analisi Bioenergetica. La formazione degli operatori dei consultori familiari (Numero 2 - 07/2010)
- Recensione a cura di Elena Arestia - Ed Tronik. Regolazione Emotiva nello sviluppo e nel processo terapeutico - Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008 (Numero 2 - 07/2010)
-
Numero 1 - 12/2009
- Giuseppe Carzedda - Il sentimento del ridicolo e l'emozione della vergogna nelle esperienze corporee in Analisi (Numero 1 - 12/2009)
- Simona De Stasio - Infant Massage: fattore facilitante nelle interazioni diadiche primarie? (Numero 1 - 12/2009)
- Maria Bizzarri, Caterina De Vito - La formazione dei formatori: un progetto di prevenzione del disagio giovanile nelle scuole (Numero 1 - 12/2009)
- Guy Tonella - Il Sé, una continuità psico-corporea memoria procedurale e terapia psico-corporea (Numero 1 - 12/2009)
- Recensione a cura di Nunzio Oriolo - Lowen Alexander. La voce del corpo. Il ruolo del corpo in psicoterapia. Roma, Casa editrice Astrolabio - Ubaldini Editore, 2009. (Numero 1 - 12/2009)